Visualizzazione post con etichetta Sinistra Ecologia Libertà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sinistra Ecologia Libertà. Mostra tutti i post

sabato 19 marzo 2011

Euro-Mediterraneo per un nuovo paradigma



...
A fronte dello smarrimento della politica italiana che si limita a commentare i fatti di cui non è più protagonista da tempo, è importante delineare una sinistra larga, capace di uno sguardo che non si fermi all’orizzonte. Dopo secoli, il Mediterraneo torna ad essere al centro della scena mondiale, e questo ci impone un cambiamento di paradigma. Il discorso domestico è irritante e gioca sulla paura dell’altro che invaderà il nostro paese. Per questo occorre ribaltare completamente questa logica difensiva. Il Mediterraneo non è una minaccia, ma una risorsa. Non dobbiamo proteggerci dal Mediterraneo, limitandoci a fare una politica di contenimento, ma guardare alla gigantesca risorsa umana, culturale e politica che ci arriva dalla richiesta di libertà e democrazia nel Maghreb e in altre zone del mondo. Le mobilitazioni della Grecia non parlavano forse lo stesso linguaggio? Le stesse mobilitazioni italiane – dagli studenti fino alle donne – non dicevano in fondo la stessa cosa? Sono moti di giustizia e democrazia che non hanno leader e che vanno compresi profondamente, se vogliamo tracciare le basi di una nuova politica.

Vai all'articolo

Il dubbio

"La lezione della storia ci dice di rinunciare all'opzione nucleare"

martedì 9 novembre 2010

Sinistra Ecologia Libertà


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sinistra Ecologia Libertà


Partito politico italiano
Leader Nichi Vendola
Presidente Nichi Vendola
Coordinatore Claudio Fava
Fondazione 16 marzo 2009
Sede Via Goito, 39 - Roma
Coalizione nessuna
Ideologia Ecosocialismo, Libertarismo[1]
Collocazione Sinistra
Internazionale nessuna
Partito europeo MpS, ULS:Partito della Sinistra Europea
SD:PSE
Deputati 0
Senatori 0
Europarlamentari 0
Consiglieri regionali 22
Organo ufficiale nessuno
Iscritti 41.163[2]
Sito web sinistraeliberta.eu
Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è un partito politico italiano nato il 20 dicembre 2009 dalla fusione di:
Sinistra Democratica (SD) guidata da Claudio Fava
Movimento per la Sinistra (MpS) guidato da Nichi Vendola
Unire la Sinistra (ULS) guidato da Umberto Guidoni
Associazione Ecologisti guidata da Loredana De Petris
Il movimento è l'erede del cartello elettorale Sinistra e Libertà (SL o SeL) nato il 16 marzo 2009 in vista delle elezioni europee che comprendeva anche la Federazione dei Verdi (fino all'ottobre 2009) e il Partito Socialista Italiano (fino al novembre 2009).
SEL parte dal presupposto che in Italia esista un «vuoto drammatico di sinistra». Quest'ultima però non può più essere quella «delle nostre biografie intellettuali, di tutte le nostre scissioni, del cumulo di torti e di ragioni che ciascuno di noi si porta addosso» e che pertanto occorra «un percorso nuovo», ovvero «un soggetto politico, ecologista e libertario, (...) per costruire un’alternativa al moderno capitalismo» che approdi alla creazione di una «sinistra di un secolo nuovo».
I «principi fondamentali» di SEL sono «pace e non violenza, lavoro e giustizia sociale, sapere e riconversione ecologica dell’economia e della società»[3].
SEL conta circa 46.463 iscritti[4].
Leader del partito è il presidente e portavoce nazionale Nichi Vendola[5].

Continua